L'Istituto tecnico agrario - IIS "Il Tagliamento" - Gruppo Alpini di Spilimbergo "Ten. Vittorio Zatti" - Sezione ANA Pordenone

Vai ai contenuti
L'Istituto tecnico agrario - Ora I.I.S. "Il Tagliamento"
Molta solidarietà al Friuli colpito dal sisma venne anche dall'estero. In modo particolare merita di essere ricordato, per quanto riguarda Spilimbergo, l'intervento dell'agenzia governativa statunitense AID (Agency for International Development), deciso dopo le scosse del 15 settembre 1976, anche per merito dell'interessamento del senatore Ted Kennedy, intervento mirato a costruire in Friuli strutture assistenziali o, meglio ancora, edifici scolastici. Per poter realizzare il suo programma l'AID operò attraverso un unico interlocutore in Italia, l'ANA, alla quale vennero affidate le risorse per l'esecuzione dei lavori: evidentemente la fama di serietà e di concretezza degli alpini aveva attraversato l'Atlantico.
Fu così che a Spilimbergo poté sorgere l'edificio per l'Istituto tecnico agrario (e a Maniago quello per il Liceo scientifico).
A ricordo dell'intervento è affissa una targa all'ingresso dell'edificio, che recita: «Questo edificio è stato costruito con i fondi donati dal Governo degli Stati Uniti d'America per le genti terremotate del Friuli tramite l'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI. Maggio 1976 - Dicembre 1982». Anche se nella dedica non se ne fa menzione, una parte non secondaria del merito dell'intervento statunitense va attribuita al coro Tomat di Spilimbergo, che si trovava nel Nord America (Canada e Stati Uniti) proprio nei giorni del secondo terremoto in Friuli. Il coro, nella sua qualità di «ambasciatore» artistico e culturale, seppe sensibilizzare l'attenzione dei benefattori americani verso i problemi del Friuli e dirigere parte degli investimenti anche verso Spilimbergo.

Il 30 maggio 1983, alla presenza di autorità statunitensi e italiane, avvenne l'inaugurazione dell'edificio scolastico. Gli alpini di Spilimbergo parteciparono alla cerimonia donando all'Istituto una bandiera tricolore. Alla strada che conduce all'Istituto agrario, scendendo da via Udine verso il Tagliamento, e che è stata asfaltata e dotata di guard-rail per essere in grado di collegare in modo agevole e sicuro Spilimbergo con la scuola, è stata attribuita la denominazione «Via degli Alpini». Tale denominazione è stata ufficializzata il 3 settembre 1994, contestualmente alle manifestazioni per il settantesimo anniversario di fondazione del Gruppo.
Torna ai contenuti